INFORMAZIONI UTILI PER IL PAZIENTE
PER LA TUA SALUTE AFFIDATI SEMPRE A PROFESSIONISTI ABILITATI E RICONOSCIUTI DALLA LEGGE ITALIANA!
CHI E’ IL FISIOTERAPISTA?
Il Fisioterapista (già terapista della riabilitazione) è un professionista della Sanità in possesso della Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
Secondo il D.M. 741/94 il Fisioterapista:
- elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
- svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.
- svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche e private in regime di dipendenza o libero-professionale.
Fonte: aifi.net
DETRAZIONE FISCALE
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 19/E del 1 giugno 2012 – afferma che:
All’Utente è consentita la detraibilità della spesa fisioterapica allegando soltanto la parcella del professionista da cui risulti la prestazione effettuata, anche in assenza di prescrizione medica.
La detrazione fiscale è pari al 19%
Fonti: aifi.net