Project Description
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
La riabilitazione neuromotoria è necessaria per tutte quelle patologie neurologiche che possano compromettere la funzionalità, il movimento e l’autonomia della persona. Le patologie neurologiche possono colpire sia il Sistema Nervoso Centrale (SCN), come l’Ictus, i Traumi Cranici, la Sclerosi Multipla, la SLA, il Parkinson, le Encefaliti, le Atassie, i tumori del SNC etc, o il Sistema Nervoso Periferico (SNP), come le neuropatie, le radicolopatie, la Sindrome di Guillain Barré, la paralisi periferica del nervo faciale.
A seconda della patologia, questo tipo di riabilitazione punta alla conservazione o al miglioramento del gesto e dell’autonomia dell’individuo.
Essa sfrutta la neuroplasticità cerebrale, ossia la capacità del cervello di modificare la propria struttura e funzionalità a seconda degli stimoli esterni che modificano l’attività dei neuroni. Questa caratteristica è molto spiccata in età pediatrica, ma studi scientifici hanno dimostrato che questa è attiva durante tutto il corso della vita, anche in seguito a traumi o patologie cerebrali.
La neuroriabilitazione è quindi fondamentale per dare alla persona stimoli nuovi e crescenti che le permettano di apprendere nuove strategie di movimento, una corretta gestualità degli arti superiori e inferiori, il miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio oltre che all’acquisizione della maggior autonomia possibile.
Nei casi di patologie neurologiche ingravescenti o degenerative, la riabilitazione neuromotoria è utile per decelerare o ritardare l’aggravamento dei segni e sintomi correlati, per mantenere le abilità presenti e prevenire l’instaurarsi di complicanze.